7businessplan

4 cose da sapere prima di aprire un parco giochi capace di generare profitto
— ricevi una prima consultazione gratuita

Progettato per garantire sicurezza e divertimento, un parco giochi permette di valorizzare un terreno o un immobile diventando un importante luogo di aggregazione nel territorio.

Parco giochi

Oltre al classico caso d'uso per asili e parchi pubblici, aprire un parco o un'area giochi è un investimento da valutare:

Quali sono i prezzi di esempio

Quando parliamo di un parco realizzato a scopo imprenditoriale, puoi considerare un costo di esempio dai 300 ai 500 euro a metro quadro per il livello base, per andare fino ai 1.000 euro a metro quadro per le attrazioni più complesse o di livello più alto.

Parco giochi

Investimenti di questo tipo vengono spesso progettati per potersi ripagare da soli in 3 anni o meno, grazie agli incassi delle attrazioni.

Il modello di business del parco giochi è molto flessibile e, con l'aiuto di una società specializzata, potrai adattarlo al tuo budget e ai tuoi obiettivi scegliendo i formati, le attrazioni e le attrezzature migliori.

Il modello più semplice: i giochi in legno

Il parco giochi per bambini con casette e castelli in legno, giochi a molla, dondoli e arrampicate è quello di più agevole manutenzione e bassi costi di gestione.

Parco giochi

Spesso preferito per i parchi pubblici, è utile anche ad alberghi e ristoranti che volessero attrarre e fidelizzare più famiglie.

Un piccolo parco, con giochi selezionati con cura, è utile anche a educatori o animatori per creare un luogo dove i genitori possano lasciare — a pagamento — i figli dopo la scuola.

Il passo successivo: playground e gonfiabili

Quando inizi a far pagare l'accesso ai giochi tipicamente includi giochi gonfiabili come castelli, scivoli e salta salta; oppure playground come la piscina con le palline.

Giochi gonfiabili

A differenza dei giochi in legno, questi necessitano di una maggior presenza per la gestione degli accessi e la manutenzione; offrono tuttavia la possibilità di generare ricavi maggiori.

I giochi d'acqua

Se la zona che hai in mente è adatta, puoi realizzare un parco acquatico con giochi classici come gli scivoli o i rulli acquatici.

Giochi d'acqua

Tra le attrazioni del momento, una delle più interessanti è il surf su onde artificiali, che può essere realizzato anche al coperto.

Un impianto di surf con onde artificali tipicamente può generare un incasso, a seconda del modello, dai 300 ai 600 euro all'ora. È facile da installare, sicuro perché morbido all'impatto, adattabile anche su strutture o piscine esistenti.

Le aree ristorazione

Un elemento a volte sottovalutato ma che contribuisce in modo determinante agli incassi è l'area ristorazione. Può essere posizionata in modo strategico con vista sui giochi, in modo che chi non gioca possa osservare figli, amici e parenti consumando qualcosa ai tavoli.

Area ristorazione

A seconda del tipo di parco giochi, l'area ristorazione può essere un ristorante, un pub, un bar o un chiosco. In alcuni casi conviene includere apposite sale per feste e compleanni, che potrai affittare a parte.

Un formato che combina in modo azzeccato attrazioni e area ristorazione può rendere la struttura frequentata anche la sera, generando buoni incassi dal ristorante.

Allargare il pubblico target: l'esempio del laser game

Nel progettare il modello di business del parco giochi, una decisione strategica sarà quali fasce di età desideri attrarre.

Laser game

Se riterrai opportuno puntare anche ai più grandi, allora potresti includere una sezione per attrazioni come il laser game — che potrà essere al coperto, per attrarre il pubblico anche nei mesi più freddi.

Per chi ama la velocità: il kartodromo

Realizzare una pista kart, ad esempio al coperto con kart elettrici, è un investimento che costa di più ma che attira un pubblico di qualità di tutte le età, offrendo ritorni sull'investimento molto interessanti.

Area kartodromo

Un kartodromo può generare buon profitto perché l'incasso nelle ore migliori è elevato, ad esempio 1.200 euro + IVA all'ora. Anche contando solo 16 ore così a settimana, il fatturato annuo si aggirerebbe intorno al milione.

Anche la reddività percentuale sul fatturato è buona, con un EBIT tipicamente attorno al 35%. Significa che con un incasso tipico tra 1 e 2 milioni di euro all'anno, dopo aver pagato costi operativi e dipendenti — e dopo aver sottratto anche gli ammortamenti — resta come profitto circa 1/3 del fatturato, tra i 350 e i 700mila euro annui.

Per quanto riguarda il costo di realizzazione, l'apprezzatissimo format del kartodromo + locale di ristorazione (bar o pub) può richiedere un investimento tra 800mila e 1,5 milioni di euro.

E tu, quale formato hai in mente?

Dai più semplici ai più complessi e costosi, ci sono così tante alternative, formati e modelli di business che identificare subito il più adatto al proprio budget ed esigenze non è facile.

L'ideale è rivolgersi ad una società specializzata, partendo dal primo passo dell'analisi iniziale per capire:

— se l'ubicazione che hai in mente sia valida e ad alto potenziale
— quali giochi e attrazioni potrebbero meglio aiutarti a conseguire i tuoi obiettivi e determinare il successo del parco
— quanto potresti spendere, quanto potresti guadagnare e quanto tempo serve per realizzare e ripagare l'investimento.

L'analisi iniziale gratuita

Durante l'analisi iniziale tu spiegherai all'azienda specializzata dove vorresti aprire il parco, qual è il tuo possibile budget e quali gli obiettivi; l'azienda, gratuitamente e senza impegno, ti fornirà le prime indicazioni sulla validità dell'ubicazione, le possibili soluzioni, costi e guadagni.

Partendo da questi dati, con numeri e soluzioni concrete, potrai valutare se valga la pena procedere per le fasi successive.

Se vorrai proseguire, la società specializzata potrà supportarti con una formula chiavi in mano; ad esempio eseguendo la progettazione e la realizzazione del parco, fornendoti giochi e attrazioni, appoggiandoti negli aspetti burocratici e amministrativi, supportandoti nel marketing iniziale e aiutandoti ad impostare le procedure di lavoro migliori.

Nota: valutare l'investimento potrebbe richiederti tempo. Anche se in queste settimane l'attività economica generale può essere rallentata causa covid-19, se sei interessato a valutare con calma il progetto ti conviene iniziare a raccogliere informazioni ora.

Parco acquatico

Quale azienda contattare per valutazione e realizzazione

Se hai in mente un progetto di tipo imprenditoriale e desideri valutarlo partendo da numeri concreti, confrontando più tipologie di giochi, attrazioni e modelli di business, allora ti conviene scambiare due parole con gli esperti di Time2Enjoy.

La squadra di Time2Enjoy, tra le tante cose, ha reso popolare a livello internazionale una delle attrazioni indoor più redditizie: il kartodromo al coperto con kart elettrici e area di ristorazione inclusa.

Negli ultimi anni Time2Enjoy ancora una volta sta reinterpretando questo mondo, realizzando alcuni dei nuovi parchi più importanti; individuando le novità che permettono di massimizzare il profitto; combinando in modo originale le soluzioni più classiche per aumentare divertimento, vendite e marginalità.

Compila il modulo seguente per entrare in contatto con uno degli specialisti di Time2Enjoy. Potrai ricevere una prima valutazione gratuita e senza impegno sui possibili costi e risultati economici, e su quali siano le soluzioni più interessanti nel tuo caso specifico:

Rispettiamo la tua privacy e proteggiamo i tuoi dati personali in conformità al GDPR, come da informativa.

Nota: Time2Enjoy è un marchio registrato dell'azienda Play srl.

© Venice Marketing srl