7businessplan

Se sei un imprenditore, ci sono alcune valide ragioni per aprire il tuo kartodromo
— scopri quanto costa e quanto rende

Se realizzato con intelligenza, aprire un kartodromo è un investimento che può ripagarsi da solo in circa tre anni; in circa sei anni potresti generare un profitto doppio dell'investimento iniziale.

Realizzare un kartodromo può costare dai 400mila euro in su. L'apprezzatissimo format del kartodromo + locale di ristorazione (bar o pub) può richiedere un investimento tra 800mila e 1,5 milioni di euro.

Perché un kartodromo genera un buon profitto

Il primo motivo è che l'incasso nelle ore migliori è elevato, ad esempio 1.200 euro + IVA all'ora. Anche contando solo 16 ore così a settimana, il fatturato annuo si aggirerebbe intorno al milione.

Il secondo motivo è che la reddività percentuale sul fatturato è buona, con un EBIT tipicamente attorno al 35%. Significa che con un incasso tipico tra 1 e 2 milioni di euro all'anno, dopo aver pagato costi operativi e dipendenti — e dopo aver sottratto anche gli ammortamenti — resta come profitto circa 1/3 del fatturato, tra i 350 e i 700mila euro.

Il terzo motivo è che si tratta di un'attività che tende a generare molta visibilità e passaparola. Al kartodromo ti piace andare in compagnia e, quando ne scopri il divertimento, vuoi farlo provare anche ad altri amici.

Un modello di business che piace

Se sei un imprenditore esperto, certamente apprezzerai diverse caratteristiche tipiche del business dei kartodromi.

Tu come imprenditore sei colui che mette i soldi e costituisce la mente e l'anima del progetto. Per la gestione quotidiana potrai mettere dei dipendenti, senza che siano necessarie speciali competenze.

È un settore che soffre meno la concorrenza perché, viste le cifre in gioco, chi desidera realizzare un kartodromo difficilmente andrà a realizzarne un altro vicino al tuo.

Essere il proprietario di un kartodromo potrebbe portarti vantaggi d'immagine. Da tempo il mondo della velocità è associato all'immagine dell'imprenditore di successo e viene usato per facilitare gli affari.

È un'attività ideale per famiglie imprenditoriali. Se hai figli o nipoti da avviare alla vita d'impresa, probabilmente ti chiederanno di poter iniziare gestendo proprio il tuo kartodromo.

Investire in un kartodromo è come investire in un immobile di pregio. Si tratta di un asset che puoi immaginare di tenere a lungo, al quale probabilmente ti affezionerai.

Aumentare il profitto? La novità del multi-leisure

Alcuni operatori del settore si sono chiesti come aumentare redditività e divertimento di un modello che già si è dimostrato vincente. La risposta è stata quella del kartodromo multi-leisure: un kartodromo che contenga più attrazioni, selezionate e integrate con intelligenza.

Immagina di aggiungere al kartodromo un'arena per il laser game, un parco giochi a tema, oppure un'impianto per il surf su onde artificiali. Il pubblico non utilizzerà solo il kartodromo, ma proverà anche le altre attrazioni. E aumenteranno le occasioni di ristoro al bar o al pub.

Ampliando le attrazioni incrementi il numero di clienti e l'importo medio incassato per ogni visita. Quando un kartodromo + locale tradizionale ha un EBIT attorno al 35% del venduto, il nuovo formato multi-leisure incrementa il fatturato e genera EBIT superiori al 40%.

Quali sono i problemi da evitare

Premesso che una società di consulenza esperta può aiutarti a valutare l'idea e realizzare il progetto con un approccio chiavi in mano, la prima cosa che vuoi evitare è di aprire un kartodromo in un posto dove ne esiste già un altro in zona.

Il secondo aspetto chiave è assicurarti di avere un buon bacino di utenti, con caratteristiche socio-demografiche adatte. In pratica desideri soprattutto giovani e famiglie, con la giusta capacità di spesa.

Il terzo aspetto chiave è che il progetto deve essere adatto alla zona e alle tue esigenze. Un kartodromo per una località di mare seguirà logiche differenti rispetto a quello per una grande città.

In più se hai già un'attività attigua a dove vuoi mettere l'impianto, come ad esempio un ristorante, allora studierai logiche che portino beneficio ad entrambe le tue aziende.

Quarto ma non ultimo, un kartodromo deve essere progettato per divertire e soddisfare tutte le categorie di pubblico obiettivo. Se non è divertente, non genera né clienti appassionati né passaparola.

Come valutarne la realizzazione

Per capire se ti convenga realizzare un kartodromo e se la zona che hai in mente sia quella giusta, il primo passo è l'analisi iniziale.

Durante l'analisi iniziale tu spiegherai all'azienda specializzata dove vorresti aprire l'impianto e quali sono i tuoi obiettivi; l'azienda, gratuitamente e senza impegno, ti fornirà le prime indicazioni sulla validità dell'ubicazione, le possibili soluzioni, costi e guadagni.

Partendo da questi dati, numeri alla mano, potrai valutare se valga la pena procedere per le fasi successive.

Nota: valutare l'investimento potrebbe richiederti tempo. Anche se in queste settimane l'attività economica generale può essere rallentata causa covid-19, se sei interessato a valutare con calma il progetto ti conviene iniziare a raccogliere informazioni ora.

Quale azienda contattare per valutazione e realizzazione

Se sei un imprenditore che guarda ai numeri e alle soluzioni concrete, ti suggeriamo di scambiare due parole con gli esperti di Time2Enjoy, società specializzata in kartodromi.

La squadra di Time2Enjoy ha realizzato molti dei kartodromi presenti in Italia. Sono gli specialisti che hanno reso popolare a livello internazionale la tipologia di kartodromo più redditizia: quella indoor con kart elettrici e area di ristorazione annessa.

Negli ultimi anni Time2Enjoy sta ancora una volta reinterpretando questo mondo, potenziando il classico modello di business del kartodromo aggiungendo altre forme di intrattenimento mirate, capaci di aumentare divertimento, vendite e marginalità.

Compila il modulo seguente per entrare in contatto con uno degli specialisti di Time2Enjoy. Scoprirai le soluzioni più interessanti del settore e potrai ricevere una prima valutazione gratuita e senza impegno.

Compila il modulo seguente

Rispettiamo la tua privacy e proteggiamo i tuoi dati personali in conformità al GDPR, come da informativa.

Subito dopo aver compilato il modulo, riceverai accesso all'articolo “Le 7 domande da fare prima di realizzare un kartodromo”.

Nota: Time2Enjoy è un marchio registrato dell'azienda Play srl.

© Venice Marketing srl