Il padel è uno sport simile al tennis, che si gioca a coppie in un campo rettangolare chiuso.
I muri che delimitano il fondo campo fanno parte dell'area di gioco, quindi se la palla rimbalza sui muri può essere respinta con la racchetta.
Nell'ultimo periodo il padel è diventato un fenomeno di massa. È uno sport che garantisce divertimento a tutti, dai bambini agli anziani.
Tecnicamente è molto più semplice del tennis, si può imparare in pochi minuti e divertirsi fin dal primo giorno.
Fa bene al corpo, perché impegna i muscoli portando elasticità e forza. Aiuta a bruciare i grassi. Porta giovamento all'attività cardiovascolare e cardiocircolatoria.
In più, aiuta a rilassare la mente, allentare lo stress e aumentare la sicurezza in se stessi.
La domanda di campi da padel è in forte crescita. Gli appassionati fanno difficoltà a trovare campi disponibili su cui giocare.
Nel 2016 in Italia c'erano solamente 50 campi. Trainati dalla grande richiesta di pubblico, a fine 2022 siamo arrivati a 7mila campi da padel.
La densità di campi per abitante è in Italia meno del doppio della Spagna, paese dove questo sport è diffuso da più tempo. Anche per questo motivo si prevede che in Italia — per far fronte alla crescente domanda — nei prossimi 5 anni dovranno essere realizzati altri 7mila nuovi campi da padel.
Una partita dura 90 minuti, con 4 giocatori che pagano circa 12 euro a testa. Un singolo campo può essere usato giornalmente per ospitare fino a 5-6 partite — anche se nei giorni feriali è facile che ospiti solo 2-3 partite.
Il ricavo massimo da un campo si aggira sui 100mila euro all'anno ma, prudenzialmente, per le stime si preferisce considerare un ricavo di 40-50mila euro all'anno.
Un circolo con 4 campi da padel può quindi generare un fatturato di circa 200mila euro all'anno.
Un singolo campo può costare dai 22 ai 35mila euro. A questo vanno sommati gli eventuali costi per realizzare bagni e spogliatoi.
Chi non avesse un capannone e desiderasse sfruttare il campo tutto l'anno può installare apposite coperture e illuminazione, ad un costo che può variare dai 30 ai 60mila euro a campo.
Per aumentare il profitto del campo di solito si preferisce aggiungere anche un'area ristorazione e un negozio, dove vendere gli articoli sportivi necessari ai giocatori.
Includendo anche i costi di gestione, manutenzione e le spese del personale, l'investimento per aprire un centro padel può ripagarsi da solo in meno di 2 anni e, successivamente, portare un profitto anteimposte pari al 30-40% del fatturato.
In pratica, nel caso di 500mila euro di fatturato annuo, puoi ipotizzare un profitto prima di pagare le tasse pari a circa 150mila euro.
Poiché la struttura di un campo da padel è garantita per durare almeno 10 anni, aprire un circolo di padel può generare un ritorno sull'investimento molto interessante.
I primi campi da padel sono stati aperti soprattutto dai gestori di centri sportivi — che hanno potuto sfruttare investimenti e strutture di supporto già presenti, come spogliatoi, segreteria e servizi igienici.
Nell'ultimo periodo la realizzazione di un circolo di padel ha visto sempre più spesso come protagonisti gli imprenditori, soprattutto chi ha a disposizione un terreno o un capannone da valorizzare.
Una terza figura tipica sono i gestori di strutture ricettive, che vedono nel padel uno strumento per attirare pubblico e soddisfare al meglio la clientela.
L'area prescelta dovrà essere sufficiente a contenere un campo da 10x20 metri, dove sia possibile installare anche le pareti di fondo.
Nel caso di un capannone, l'altezza libera dovrà essere di almeno 7 metri e la destinazione d'uso del capannone compatibile con spazi sportivi o commerciali.
Oltre ai classici finanziamenti bancari, per aprire un campo da padel è possibile sfruttare:
Dopo aver individuato la possibile area, puoi scambiare due parole con una o più aziende specializzate nella realizzazione campi da padel, per ricevere un primo giudizio sulla bontà dell'idea e su cosa servirà per realizzarla.
Ma, prima di ricevere preventivi dettagliati e soluzioni concrete, è necessario lo studio di fattibilità — in pratica per capire se al tuo Comune va bene che tu apra un campo da padel nell'area individuata.
A tal proposito puoi contattare un professionista locale (geometra, architetto o ingegnere), il quale si interfaccerà con l'ufficio tecnico del Comune per tutte le autorizzazioni necessarie, avviando l'iter per ottenere il permesso per costruire.
A questo punto potrai ricevere le proposte concrete dalle aziende, con costi e soluzioni nero su bianco. Selezionerai l'azienda e il progetto che ti sembrerà più adatto alle tue esigenze e obiettivi, e potrai iniziare la costruzione dell'impianto.
I passaggi finali, una volta realizzati i campi da padel e le strutture accessorie, saranno il collaudo statico e l'ottenimento del certificato di agibilità.
L'obiettivo base è realizzare un campo sicuro, divertente, che duri a lungo, con costi di manutenzione ridotti. A tal proposito confronterai le soluzioni, i prezzi e le garanzie fornite dalle aziende.
C'è tuttavia un obiettivo ulteriore, particolarmente importante se sei un imprenditore: come valutare la bontà dell'investimento, limitare i rischi e massimizzare il possibile profitto?
I prossimi 3-5 anni, con l'espansione di questo sport, saranno gli anni facili per i campi da padel perché la domanda da parte del pubblico probabilmente supererà l'offerta — e acquisire clienti sarà più facile.
Ma, quando finirà il boom, i campi che manterranno una buona marginalità saranno quelli che si saranno dimostrati più abili nel creare clienti fedeli e nel gestire con efficacia l'attività.
Alcune aziende, oltre a realizzare campi affidabili e divertenti, si sono specializzate nel fornire risposte e soluzioni alle esigenze imprenditoriali dei clienti — con appositi servizi per valutare l'idea di business, ottimizzare il profitto e garantire a lungo la profittabilità dei campi.
C'è poi un terzo obiettivo: alcuni imprenditori desiderano sfruttare il padel come elemento di un'attività più grande di tipo misto, contenente più attrazioni come ad esempio campi multisport, pareti di arrampicata o anche percorsi ninja, laser game e giochi acquatici.
Un'attività del genere ha le potenzialità di generare fatturato e profitto di un multiplo superiore rispetto a quello di un normale club di padel.
Per realizzare questa attività occorrono anche i fornitori adatti — che non siano specializzati solo sul padel ma, più in generale, sulla progettazione e realizzazione di parchi attrazioni.
Per entrare in contatto con le aziende più adatte alle tue esigenze, nel modulo in fondo alla pagina potrai specificare quale tra questi tre obiettivi è più allineato alle tue necessità.
Per trovare la miglior soluzione di realizzazione campi da padel, il consiglio è quello di confrontare più proposte da aziende specializzate.
Rispondi alle domande seguenti. Verrai messo in contatto, gratuitamente e senza alcun impegno da parte tua, con fino a tre aziende specializzate in realizzazione campi padel, che faranno a gara tra loro per proporti la miglior soluzione per le tue esigenze specifiche:
Rispettiamo la tua privacy e proteggiamo i tuoi dati personali in conformità al GDPR, come da informativa.
Subito dopo aver compilato il modulo, riceverai accesso all'articolo “Le 7 domande da fare prima di aprire un campo da padel”.
© Venice Marketing srl